Il Percorso di attuazione del Piano Urbanistico Generale (PUG)
“Il Piano Urbanistico Generale (PUG) è lo strumento che definisce lo sviluppo futuro del nostro comune. Attraverso un percorso partecipato e trasparente, il PUG stabilisce come il territorio verrà utilizzato, quali saranno le priorità di sviluppo e come verranno tutelati l’ambiente e il paesaggio.”

FASE 0
Direttive generali
Palermo mira a diventare una città sostenibile, attrattiva e competitiva a livello europeo e mediterraneo, valorizzando la sua identità culturale e sociale. Il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), in linea con la legislazione regionale e le sfide attuali, sarà lo strumento chiave per raggiungere questa visione entro il 2030-2050.
Le Direttive Generali del PUG, impartite dalla Giunta comunale, definiscono i principi guida, tra cui sviluppo sostenibile, diritti di cittadinanza, rafforzamento del ruolo interculturale di Palermo e gestione delle transizioni digitale, energetica ed ecologica. Il metodo prevede l'ascolto dei cittadini e la concertazione con enti pubblici per una governance efficace. Saranno introdotti strumenti complementari per valorizzare la città, come l'internazionalizzazione e meccanismi economici sostenibili.

FASE 1
Quadro conoscitivo
Il quadro conoscitivo descrive lo stato che caratterizza il territorio e costituisce il riferimento per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del Piano Urbanistico Comunale. Esso consente di riconoscere parti del territorio caratterizzate da aspetti peculiari, da interpretare in maniera unitaria e integrata (ad esempio le parti di territorio interessate dai rischi idraulici, dall’erosione costiera, dall’inquinamento dei suoli e delle acque, dalla sicurezza idrogeologica del territorio, dall’impermeabilizzazione dei suoli, le aree e/o immobili dismessi, degradati e inadeguati ecc.) al fine di dare una organica rappresentazione e valutazione del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano

FASE 2
Documento preliminare
È la proposta iniziale del Piano Urbanistico Generale (PUG), vengono perimetrate le parti del territorio comunale nelle quali “per garantire il raggiungimento degli obiettivi del Piano che potrebbero essere compromessi dall’applicazione delle pregresse previsioni urbanistiche, è sospeso il rilascio di singoli titoli abilitativi a far data dalla delibera di adozione del progetto preliminare e sino all’approvazione del PUG” (vedi D.ARTA116/Gab del 7/07/2021).
Il Documento preliminare ha valore giuridico di un Piano, sia pure non completo in tutte le sue parti.

FASE 3
Documento definitivo
Incorpora tutte le analisi e le modifiche derivate dal dibattito pubblico. Una volta approvato, diventa la legge che regola lo sviluppo urbanistico di Palermo, indicando concretamente cosa e come si potrà costruire, trasformare e proteggere nel territorio. È il piano operativo che guiderà la città verso il suo futuro.