immagine città ecogreen

Cosa é il PUG

Il PUG è uno strumento dinamico e partecipativo, che si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze della comunità e di costruire una Palermo più moderna, inclusiva e resiliente.

Il PUG di Palermo: si parte con le "Direttive Generali"

La creazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) di Palermo ha preso ufficialmente il via.

Il primo passo:

  • Il 15 dicembre 2023, la Giunta comunale, guidata dal Sindaco Roberto Lagalla, ha dato il via libera alle "Direttive Generali" per il PUG.

  • Questo atto segna l'inizio di una nuova fase per l'urbanistica di Palermo, che utilizzerà la più recente legge regionale sul governo del territorio.

Cosa sono le "Direttive Generali"?

Sono le linee guida iniziali. Rappresentano il punto di partenza sia a livello politico che tecnico per definire come la città si svilupperà.

Un piano per il futuro di Palermo:

L'obiettivo è creare un PUG che possa:

  • Guidare le operazioni concrete della città fino al 2030.

  • Definire una visione strategica a lungo termine, fino al 2050.

Questo percorso richiederà un ampio confronto e una condivisione con tutti gli attori importanti della vita di Palermo e non solo (politici, sociali, culturali, economici, sia a livello locale che regionale, nazionale e internazionale). Sarà un processo che trasformerà queste linee guida in veri e propri disegni dello spazio, regole urbanistiche e strumenti attuativi, dando forma concreta al futuro di Palermo.

Gli Obiettivi del PUG: la Palermo del Futuro

Il Piano Urbanistico Generale (PUG) di Palermo ha una visione chiara: costruire una città migliore per tutti.

Una Città con nuove qualità:

Il PUG mira a rendere Palermo:

  • Più Funzionale e Vivibile: Migliore per chi ci vive e per le attività quotidiane.

  • Più Competitiva e Attrattiva: Un luogo che attiri residenti, turisti e nuovi investimenti.

  • Più Attenta all'Ambiente: Con una maggiore cura per la natura e la qualità della vita.

  • Più Bella e Sicura: Migliorando l'estetica e la sicurezza degli spazi.

Un Piano a lungo termine:

Sarà un piano con uno sguardo al 2050, pur prevedendo tappe intermedie di realizzazione già dal 2030. L'obiettivo è guidare uno sviluppo che sia:

  • Socio-economico sostenibile: Crescita che rispetti le persone e l'ambiente.

  • Valorizzare il ruolo di Palermo: Far emergere la sua importanza come capitale regionale, metropolitana e crocevia europeo e mediterraneo.

Cosa farà concretamente il PUG per la sostenibilità e la qualità della vita?

Il Piano sarà concreto e realizzato "dai cittadini per i cittadini", puntando a obiettivi di sostenibilità attraverso:

  • Riqualificazione Urbana: Rinnovare e migliorare parchi, giardini, piazze, spiagge, spazi pubblici e edifici, per offrire servizi migliori e coinvolgere la comunità.

  • Potenziamento Turistico: Rendere Palermo ancora più accogliente e attraente per i visitatori, valorizzando i luoghi più significativi.

  • Migliore Accessibilità: Facilitare l'accesso ai siti turistici e culturali, in modo innovativo e sostenibile.

  • Valorizzazione del Patrimonio: Dare nuova vita al patrimonio storico, artistico e culturale, rendendolo più inclusivo e partecipato.

  • Spazi Verdi in Città: Creare o ripristinare aree verdi come boschi urbani, orti, viali alberati e parchi, anche sulle facciate degli edifici, per migliorare l'aria e il microclima.

  • Benessere Quotidiano: Affrontare temi come l'equilibrio tra vita e lavoro e le esigenze abitative dei cittadini.

Questi interventi riguarderanno sia la città di Palermo (livello urbano) sia l'intera area metropolitana, per un impatto positivo su un territorio più ampio.

Il processo e gli strumenti del Piano

Il Piano Urbanistico Generale (PUG) non è qualcosa che viene deciso "a porte chiuse". Al contrario, la sua creazione è un percorso che coinvolge tutti!

1. Ascolto e Partecipazione: la voce della città

Quando inizia il lavoro per il PUG, chiunque – cittadini, associazioni, professionisti, aziende – ha la possibilità di:

  • Fare proposte e dare suggerimenti: Tutti possono dire la loro, sia su temi generali che su argomenti specifici.

  • Partecipare attivamente: Questo può avvenire tramite questo portale web, o attraverso incontri pubblici (chiamati "forum") dove l'Amministrazione comunale incontrerà i cittadini per spiegare le trasformazioni in arrivo e raccogliere idee. Verranno usate anche forme digitali e narrative per rendere tutto più comprensibile.

L'obiettivo è coinvolgere il maggior numero possibile di persone per costruire un piano che risponda davvero alle esigenze di Palermo.

2. Le Aree Chiave su cui agirà il PUG

Il PUG si concentrerà su aspetti fondamentali per la qualità della vita a Palermo:

  • Qualità della vita e dell'ambiente: Come migliorare il benessere dei cittadini e proteggere la natura in città.

  • Mobilità e infrastrutture sostenibili: Come muoversi meglio in città e sviluppare servizi e collegamenti che rispettino l'ambiente.

  • Rigenerazione urbana: Come riqualificare e dare nuova vita a zone esistenti della città.

  • Sviluppo economico e attività produttive: Come sostenere il lavoro e le imprese.

Da questi punti strategici nasceranno le linee guida e i progetti concreti che saranno oggetto di discussione pubblica. La partecipazione di tutti sarà fondamentale per costruire le scelte che il PUG trasformerà in regole e interventi, dando forma alla Palermo che vogliamo per il 2030-2050.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso