Fase 1

Quadro conoscitivo

Il quadro conoscitivo descrive lo stato che caratterizza il territorio e costituisce il riferimento per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del Piano Urbanistico Comunale. Esso consente di riconoscere parti del territorio caratterizzate da aspetti peculiari, da interpretare in maniera unitaria e integrata (ad esempio le parti di territorio interessate dai rischi idraulici, dall’erosione costiera,  dall’inquinamento dei suoli e delle acque, dalla sicurezza idrogeologica del territorio, dall’impermeabilizzazione dei suoli, le aree e/o immobili dismessi, degradati e inadeguati ecc.) al fine di dare una organica rappresentazione e valutazione del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano

Lo Studio Agricolo Forestale analizza le caratteristiche del suolo, la presenza di boschi e foreste, le colture agricole, le infrastrutture e le attività umane, individuando sia criticità ambientali, come il degrado del suolo o la perdita di biodiversità, sia le potenzialità del territorio.

La redazione dello studio è in fase di elaborazione.

Lo studio Geologico ha l’obiettivo di fornire le informazioni sulle caratteristiche geologiche del territorio e individuare situazioni locali che possono determinare livelli di pericolosità geologica tali da influenzare, in modo significativo, le scelte del PUG.

La redazione dello studio è in fase di elaborazione.

Lo studio di compatibilità idraulica è finalizzato alla individuazione delle aree soggette a dissesti idraulici valutandone il livello di pericolosità e conseguentemente determinando le parti del territorio idonee alla trasformazione urbanistica, garantendo sicurezza e tutela dell’ambiente.

La redazione dello studio è in fase di elaborazione.

Studio demografico e socio economico ha l’obiettivo di fornire, attraverso opportuni indicatori, una descrizione del Comune, suggerendo  una prospettiva di sviluppo basata su un complesso di dati e di valutazioni settoriali, in grado di determinare la struttura socio-economica del Comune, al fine di individuare specificità locali e possibilità di sviluppo del territorio.

La redazione dello studio è in fase di elaborazione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso