Redazione del PUG - Incontro con le istituzioni e gli attori culturali, accademici, della ricerca e dell'innovazione

L'incontro si svolgerà il prossimo 22 luglio alle ore 15 presso in Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo (Piazza Marina 61) con l’ascolto delle le istituzioni  e gli attori  culturali, accademici, della ricerca e dell'innovazione.

Data:

21/07/2025

Tempo di lettura stimato:

Redazione del PUG - Incontro con le istituzioni e gli attori culturali, accademici, della ricerca e dell'innovazione
Redazione del PUG - Incontro con le istituzioni e gli attori culturali, accademici, della ricerca e dell'innovazione

Descrizione

Facendo seguito all’importante fase di avvio del processo di partecipazione del PUG con l’avviso predisposto dal RUP e all'apposito atto di indirizzo dell’Assessore Maurizio Carta per la definizione delle più efficaci, ampie e accessibili procedure di partecipazione della redazione del Piano urbanistico generale di Palermo, entra nel vivo la consultazione dei portatori di interesse, con la volontà di renderla permanente durante tutto il processo di redazione del piano per pervenire in maniera partecipata alla produzione del Documento Preliminare.

Tale attività agisce nel pieno rispetto dei principi della legislazione urbanistica siciliana che, all’art. 3 della L.R: 19/2020, introduce la partecipazione tra i principi generali come matrice della pianificazione urbanistica inserendola poi, all’art. 26, nel processo formale di redazione del PUG. Pertanto, come esplicitamente motivato e descritto nelle Direttive generali del PUG di Palermo, approvate con DGC n. 388 del 15.12.2023, la partecipazione civica e istituzionale è per l'Assessorato all'Urbanistica un processo permanente e sempre aperto in sincronia con il procedere con le fasi elaborative e approvative del PUG.

A tal fine, si comunica che il terzo incontro pubblico con i portatori di interesse per la partecipazione alla redazione del PUG di Palermo si svolgerà il prossimo 22 luglio alle ore 15 presso in Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo (Piazza Marina 61) con l’ascolto delle le istituzioni  e gli attori  culturali, accademici, della ricerca e dell'innovazione.

“Il PUG entra nella sua preziosa e innovativa fase di coprogettazione civica – dichiarano il Sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’urbanistica Maurizio Carta – la quale consentirà in piena trasparenza e condivisione delle risorse territoriali, delle criticità da risolvere, dei bisogni a cui dare risposta e delle opportunità da cogliere di arrivare in tempi brevi alla redazione del Documento Preliminare del PUG da presentare al Consiglio Comunale per la sua discussione e approvazione istituzionale, in quanto organo preposto alla programmazione e pianificazione urbanistica.

Attraverso questa importante prima fase di dibattito pubblico con i portatori di interesse dei settori edilizio e urbanistico, economico, culturale e sociale si potrà pervenire in maniera condivisa alla individuazione degli obiettivi da raggiungere nel medio e nel lungo periodo ed identificazione delle risorse economiche e finanziarie disponibili o attivabili, alla definizione degli interventi e alla individuazione delle aree oggetto di piani particolareggiati attuativi (PPA). Inoltre, la partecipazione potrà aiutare l’Amministrazione comunale a completare l’individuazione dei progetti strategici e dei progetti bandiera dove promuovere concorsi di progettazione nonché le aree problematiche che devono essere sottoposte a processi di rigenerazione urbana. In questo modo il Comune chiama tutta la cittadinanza a farsi parte attiva della cura della città pubblica e della pianificazione e progettazione del suo sviluppo sostenibile, apportando il loro contributo di idee per il futuro della nostra amata città”.

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso